Webinar di Cassa Depositi e Prestiti dedicato alle Marche Si è svolto questa mattina il webinar “ Spazio Imprese “ organizzato da Cassa Depositi e Prestiti e dedicato specificatamente alle Marche, dal titolo “ Marche, le eccellenze da cui ripartire” . Ad aprire i lavori e introdurre i temi al
Siglato oggi un patto per costruire il Distretto biologico unico delle Marche Uno strumento chiave per incentivare l’economia locale, un alleato essenziale per l’equilibrio del processo alimentare e di conseguenza per la salute, un modello socio-economico del tutto nuovo. Sono queste le caratteristiche fondamentali della produzione Bio ma anche le
“Con questa delibera la Giunta regionale finalmente rende possibile una nuova opportunità, da anni ferma, per gli imprenditori della pesca che potranno aprire attività di ricezione e somministrazione per promuovere il nostro prodotto ittico e far vivere un’esperienza gastronomica ai turisti. Il mio auspicio è che, in questo senso, possano
Le imprese e le Regioni rappresentano due protagonisti essenziali per promuovere l’innovazione e lo sviluppo economico del Paese. È quanto emerso dal “Tavolo degli innovatori”, organizzato da SMAU in collaborazione con Regione Marche. Il vicepresidente Mirco Carloni, assessore allo Sviluppo economico, ha preso parte all’incontro, convocato in modalità digitale. Hanno
LETTERA INVIATA AL MINISTRO PATUANELLI Il vicepresidente sigla una lettera congiunta assieme agli assessori di 15 Regioni per un nuovo metodo di riparto del il Piano Sviluppo Rurale 21/22 che garantirà alla Regione Marche 26 milioni di risorse aggiuntive per l’agricoltura. “Abbiamo chiesto al Governo di accelerare il più possibile
Oggi è un giorno importante per le Marche. Abbiamo investito 13 Milioni di euro per dare nuova vita all’Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara con 11 nuove rotte aeree da e verso Barcellona, Olanda, Polonia, Romania, Sicilia, Sardegna e Grecia.. oltre Bruxelles, Londra, Parigi e Monaco di Baviera. Riposizioneremo inoltre lo
“La decarbonizzazione dell’economia, insieme alla sostenibilità ambientale ed energetica, sono obiettivi che l’attuale governo regionale pone al centro delle proprie politiche di sviluppo. Nel bilancio 2021/2023 sono stati stanziati 11 milioni di fondi regionali per l’efficientamento energetico, di cui 3,5 riservati al sostegno dell’efficienza energetica nei processi produttivi”. Lo ha
“Dal ministro è stata manifestata una disponibilità non comune a lavorare insieme e ad ascoltare il territorio. C’è bisogno di questa collaborazione istituzionale, perché senza il recepimento delle istanze locali, non può esserci una vera ripresa post pandemica dell’intero Paese”. È quanto ha affermato il vicepresidente Mirco Carloni, a conclusione